ARCHIVIO 2015
-
2015 Un Anno insieme AUGURI.....
Tutti i ricordi di un anno -
Elio Bardaro, l'uomo ed il politico
Il movimento Mesagne Futura nel ventennale della scomparsa del più longevo sindaco della Città di Mesagne, ha organizzato un convegno presso l'Auditorium del Castello Normanno-Svevo "Elio Bardaro, l'uomo ed il politico. -
PERNIA e COLA
E' stata rappresentata dal Gruppo Teatro SS. Annunziata la commedia Pernia e Cola, commedia tradizionale mesagnese del 1865, testo rinvenuto in casa di un artigiano che a quell'epoca costruiva scene per il teatro. -
Un albero donato alla città
L'iniziativa promossa dai bambini del primo Circolo Giosué Carducci quella di piantare un albero nella villa Comunale per dare il messaggio di essere già attivi e partecipi alla vita della città. -
Prof.ssa Liliana Giardino conferimento cittadinanza onoraria
Lunedì 21 Dicembre convocazione del consiglio comunale per il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Mesagne alla Prof.ssa Liliana Giardino per i progetti di ricerca che hanno portato importanti risultati in termini di conoscenza per l'urbanistica di Mesagne ricostruendo i vicinati, facendo conoscere gli edifici, gli abitanti e i mestieri tra il XVI e il XVIII secolo. -
" Prima che quella luce si spenga " di Antonio Summa
Libro scritto dall'ing. Antonio Summa sul 100° Anniversario della elettrificazione della città di Mesagne, il 16 agosto 1915 arrivò ufficialmente la corrente elettrica a Mesagne. -
La fiera del cappotto a Mesagne 2015
Si è svolta a Mesagne domenica 15 la cosiddetta fiera "ti li ttanta culi" così come era chiamata diversi anni fà -
La Carovana Internazionale Antimafia oggi a Mesagne
"Viviamo la periferia". Nell'edizione di quest'anno è stato scelto come tema contro l'illegalità quello delle periferie. Gli studenti dell'istituto Ferdinando e gli alunni del primo circolo didattico Carducci sono stati i veri protagonisti di questa tappa. -
L'appropriatezza e la responsabilità professionale per la tutela del diritto alla salute
Presso Sala convegni dell'Ordine dei Medici di Brindisi si è discusso su un tema di rilevante importanza che è quello della "Appropriatezza" e "Responsabilità" questo, per rendere il lavoro nella sanità dei medici e dei professionisti nelle migliori delle condizioni. -
IMMIGRAZIONE
Gli studenti hanno manifestato in corteo a Brindisi, tra soluzioni e contraddizioni sul tema "immigrazione" -
PIAZZA COMMESTIBILI
L'incontro tra l'Amministrazione Comunale e le associazioni di categoria -
Il bouquet classico del quartetto "Antheia"
Il quartetto "Antheia" nasce dall'incontro di quattro giovani musiciste: Eleonora Savini, Roberta Rosato Ewa Augustynowicz e Ulrike Pranter che condividono l'interesse per la musica da camera e in particolare per il repertorio fino al '700