ARCHIVIO 2018
-
"Il Puzzle Moro" di Giovanni Fasanella
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Giovanni Fasanella, ex giornalista de “l’Unità”, aggiunge un altro tassello alla sua ricerca sulla Storia italiana del dopoguerra, sui pesantissimi condizionamenti derivanti dal Trattato di Pace del 1947, e sulla guerra nascosta che soprattutto inglesi e francesi, hanno combattuto contro l’Italia per motivi geopolitici ed economici. L’Autore torna ad occuparsi, in particolare, della morte di Aldo Moro, che aveva già analizzato nei libri “Il golpe inglese”, ” Colonia Italia” ed “Intrigo internazionale”. La conclusione cui giunge è che, anche alla luce degli atti desecretati del servizio segreto britannico, Moro fu ucciso per volontà straniera, soprattutto inglese. -
Burns / Golinelli / Hunt - THE CHRISTMAS TOUR | LIVE PERFORMANCE
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
The Christmas Tour 2018 arriva a Mesagne. Il 10 dicembre nel teatro Comunale STEF BURNS – CLAUDIO GOLINELLI – WILL HUNT si sono esibiti in una performance che ha stupito e divertito i fan. -
Il presepe fra tradizione e natura… e non solo a Natale
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
La Galleria d’arte contemporanea Le Ali di Mirna, espressione dell’associazione culturale Eterogenea di Mesagne, presenta la mostra di arte presepiale di Vito De Guido “Il presepe fra tradizione e natura... e non solo a Natale”.
Con questa mostra, inaugurata sabato 1° dicembre 2018 alle ore 18.30 nelle sale espositive della Galleria in via Ruggiero Normanno n. 22-24, Vito De Guido riscopre la sua antica, giovanile passione per l’arte presepiale, fin da quando, alla fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’70, nel segno della tradizione familiare e di quella mesagnese che in quegli anni beneficiava di diversi, apprezzabili appassionati, partecipava ai primissimi concorsi per “il miglior presepe” organizzati nella provincia di Brindisi, riscuotendo lusinghieri consensi.
Nel suoi lavori coniuga la tradizione con il recupero dei doni della natura; la magia della costruzione di un presepe è un momento che si aspetta con entusiasmo e trepidazione ogni anno, ed è proprio la natura ad offrire lo scenario per ricreare la notte di Betlemme. I nostri litorali, i nostri boschi, le bellissime campagne del nostro territorio donano elementi naturali insostituibili per ricreare microambienti costituiti da sughero, rami secchi, cortecce, rocce, muschi e licheni che contribuiscono a rendere il più possibile verosimile ed emozionante il grande evento della nascita di Gesù.
L’appendice al titolo della mostra “…e non solo a Natale” vuole essere una benevola sollecitazione a voler concepire il presepe come opera esposta nel contesto dei propri focolari domestici, non soltanto nel periodo natalizio, ma per tutto l’anno, prescindendo dalla devozione di ciascuno.
La mostra sarà presentata da don Antonio Mitrugno, archivista diocesano dell’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e dal dott. Angelo Sconosciuto della Società di Storia Patria per la Puglia.
La mostra, che gode del patrocinio morale dell’amministrazione comunale della città di Mesagne-assessorato alla cultura, potrà essere visitata tutti i giorni, con ingresso libero, dal 1° dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 dalle ore 18.00 alle ore 21.00; la mattina per appuntamento. -
Il FAI per l'ex convento dei domenicani
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
L'iniziativa è volta alla raccolta di firme da parte dei cittadini mesagnesi affinché si possa attingere ai fondi del FAI per la ristrutturazione dell'ex convento dei domenicani.
VOTA ANCHE TU PER SALVARE.L'EX CONVENTO DEI DOMENICANI di Mesagne.
L' ex convento dei domenicani si trova a Mesagne, alle spalle della chiesa della Santissima Annunziata. Si tratta di un edificio del Cinquecento, affrescato, con un caratteristico portico e due piani sui quali si distribuivano le varie stanze del convento, come il parlatorio, la sala di lettura, il frantoio e l' obitorio.
Oggi la struttura versa in condizioni disastrose e rischia di cadere a pezzi.
La tua firma online servirà al recupero di
questo emblema artistico e culturale della provincia di Brindisi. -
L'ULTIMA CENA di Giulia Formica e Rino Stefano Tagliafierro
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Nato nell'ambito della grafica applicata alla stampa di libri, riviste e immagini coordinate per aziende ed eventi, il visual design è oggi una disciplina poliedrica che si è estesa in campi molto vasti. I campi di azione di un visual designer comprendono: tipografia, fotografia, illustrazione, grafica editoriale, grafica stampata, web design, video editing, interaction design, interface design. Il visual designer si propone come una figura di crescente importanza nel mondo del lavoro, in particolare grazie al ruolo predominante della comunicazione visiva ai giorni nostri e alla diffusione sempre maggiore delle tecnologie a tutti gli strati della popolazione. -
UN CORSO SUL DIALETTO DI MESAGNE
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
L’Associazione “G. Di Vittorio”, da tempo impegnata nella valorizzazione della memoria visiva e orale della città, intende organizzare un corso sul dialetto mesagnese, con la collaborazione del prof. Marcello Ignone, esperto e cultore della materia. -
L'ARRIVO DEL VELIERO "AMERIGO VESPUCCI" A BRINDISI
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
In navigazione da Napoli a Trieste, dove parteciperà all'edizione di mezzo secolo della Barcolana, la regata più affollata del mondo, la nave "Vespucci" ha sostato nel porto di Brindisi il 3 e il 4 ottobre per l'avvicendamento del comandante. Un grande evento per qualsiasi città di mare, la sosta della più grande delle navi scuola della Marina Militare italiana, dove si formano tra l'altro gli allievi dell'Accademia Navale di Livorno con crociere transoceaniche. -
GIOCHIAMO INSIEME Per Conoscere e Vincere la Disabilità
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
ItalAbile, con il patrocinio della Città di Mesagne, ha organizzato sabato 22 settembre un'iniziativa sportiva di scacchi, basket e tennis tavolo, seguita alle ore 21.00 da una premiazione in musica presso la villa comunale. -
IL MIO SALENTO. LUCI ED OMBRE DI UN TERRITORIO IN TRASFORMAZIONE
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
In occasione della chiusura della mostra fotografica "Pio Tarantini. Brindisi e Cerano. Frammenti visivi degli anni Settanta" l’Associazione Di Vittorio ha organizzato un incontro, che vuole essere una testimonianza e un momento di riflessione tra l’esperienza visuale e intellettuale dell’autore sull’argomento e gli operatori locali e amministratori pubblici impegnati a dare il loro contributo nella migliore gestione dei problemi legati al territorio. -
La festa della Madonna del Carmine a Mesagne 2018
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Alcuni momenti della processione che ha portato la statua della Madonna del Carmine in Porta Grande per la consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco -
Il presidio "Libera Mesagne" con Don Ciotti
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Una maglietta rossa per fermare "l'emorragia di umanità".
Il rosso è il colore dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo.
Di rosso era vestito il piccolo Aylan, tre anni, la cui foto nel settembre del 2015 suscitò la commozione e l'indignazione di mezzo mondo.
Di rosso ne verranno vestiti altri dalle madri, nella speranza che, in caso di naufragio, quel colore richiami l'attenzione dei soccorritori. -
Apre il centro diurno anziani "Don Angelo Argentiero"
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
La cooperativa “Alba” e la società “Il Giglio” di Mesagne – nell’Ati rappresentata da Vincenzo Montanaro e Antonio Muscio – hanno inaugurato il centro diurno per anziani in piazza Sant’Anna dei Greci. La struttura è stata dedicato alla memoria di don Angelo Argentiero, l’indimenticato sacerdote mesagnese scomparso quattro anni fa.