ARCHIVIO 2019
-
PERNA E COLA 2019
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Il Gruppo Teatro della Parrocchia S.S. Annunziata ripresenta la tradizionale commedia natalizia “Perna e Cola” sotto la regia di Luca Esperti. Rappresentata da decenni risponde al costante bisogno di ricordo delle tradizioni migliori della nostra comunità e di nuova conoscenza per i tanti che ne hanno solo sentito parlare. Il gruppo di attori che lo rappresenterà quest’anno si caratterizza per questo mix tra consolidati interpreti e nuovi ingressi di giovani che si spera garantiscano il passaggio col domani che verrà. Sono previste tre serate il Venerdì 27 dicembre, Venerdì 3 e Sabato 4 gennaio, sipario alle ore 20, presso il Teatro Comunale di Mesagne. -
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV -
UNA GIORNATA SPECIALE PER MESAGNE
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
E' stata una giornata speciale per Mesagne: l'aver ospitato gli amici di Brindisi costretti a lasciare le loro case per il disinnesco della bomba è stata un'occasione meravigliosa di incontri, di scambi di conoscenza.
Mesagne e i mesagnesi hanno saputo mostrare il loro volto più bello, confermando la capacità innata di essere ospitali e un sentimento di fratellanza nei confronti dei brindisini che, non solo oggi e sempre numerosi, sono ospiti graditi della nostra città. -
PREMIATI I VINCITORI DEL SUMMER POLAROID 2019
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Si è concluso con la cerimonia di premiazione il 2° concorso fotografico “Summer Polaroid” organizzato dal Centro Culturale Prima Pagina e patrocinato dal Comune di Mesagne.
Il concorso lanciato durante l’estate , era aperto solo a dilettanti e prevedeva due sezioni: quella dedicata agli eventi organizzati durante l’ESTATE MESAGNESE e quella dedicata alla FESTA PATRONALE della Madonna del Carmine.
Gli iscritti al concorso sono stati 20 che hanno consegnato, al termine del concorso, 70 fotografie. Le stesse sono state selezionate da un’apposita giuria presieduta da Rino Cordella fotografo di fama nazionale di Copertino e completata da Pio Tarantini fotografo di fama nazionale di Torchiarolo opera a Milano, Giuseppe Lanotte fotografo Brindisi, ed i fotografi mesagnesi Enzo Neve e Gianni Laforgia, dal Presidente dell’Associazione Ristoratori Fabrizio Di Pietrangelo , dal Sindaco Toni Matarrelli e dal Direttore Artistico Maurizio Piro
che hanno sancito la seguente classifica:
SEZIONE FESTA PATRONALE
I PREMIO – DAVIDE GIAFFREDA PER LA FOTO “SIMBOLI DI SACRALITA’”
II PREMIO –TONI SUMMA PER LA FOTO “DEVOZIONE”
SEZIONE ESTATE MESAGNESE
I PREMIO – PAOLO SUMMA PER LA FOTO “IL FUOCO DI SANT’ANNA”
II PREMIO – RENATO BUTTA PR LA FOTO “ L’INCANTATA”
PREMIO SPECIALE PER LA “MOVIDA” MESAGNESE
DAVIDE MARTI PER LA FOTO “ARTISTI DENTRO”
Tutti i partecipanti hanno ricevuto il plauso della giuria per l’impegno, l’originalità, la qualità, del materiale fotografico . Le foto resteranno esposte durante il periodo natalizio presso il franto ipogeo dove è allocato il presepe natalizio della città-
Durante la cerimonia di premiazione il Sindaco Toni Matarrelli ha sottolineato “la difficoltà della scelta dei vincitori per la qualità di moltissime foto e l’importanza dell’iniziativa che ha avvicinato tanti forestieri alla città ed ha esaltato le bellezze cittadine”
“Abbiamo voluto spostare l’asticella più in alto – ha dichiarato il Presidente di Prima Pagina Franco Prettico- impegnando nell’arte nobile della fotografia i tanti appassionati che durante l’estate frequentano la stradine del nostro centro storico e che hanno immortalato momenti particolari dell’attività cittadina”. -
Bilancio di previsione 2019
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Il sindaco Matarrelli, gli assessori e tutta l’Amministrazione, con i funzionari , sono stati impegnati in questi giorni negli incontri fissati per la discussione e la definizione del bilancio comunale. L’iniziativa prevede momenti di ascolto con le molteplici espressioni sociali, culturali, economiche e produttive del territorio.
Per il confronto, nel pomeriggio di lunedì 9 e martedì 10 dicembre, sono state individuate 5 aree tematiche ed è atteso il contributo che potrà arrivare da competenze, sensibilità e interessi diversi. Per il primo incontro sono stati individuati i temi delle politiche giovanili e dello sport; a seguire, l’attenzione sarà dedicata alle questioni che attengono ai settori dello sviluppo economico – imprese, commercio, agricoltura, turismo – e alla pianificazione territoriale.
Tre i momenti previsti per il secondo giorno. La parola spetterà alle parrocchie e ai rappresentanti delle realtà che – a titolo volontariato o mondo no profit – incidono con azioni di inclusione sociale e di contrasto alla povertà; per l’incontro successivo, sono stati invitati i soggetti impegnati su tematiche ambientali, sanitarie e quelli attivi per la promozione del benessere animale. Cultura, lavoro, legalità saranno le ampie tematiche, oggetto di riflessione nell’appuntamento di chiusura previsto martedì alle 18.30.
“Il bilancio partecipato rientra tra i punti programmatici del mio mandato di sindaco. Negli anni di governo che avremo a disposizione, vorremmo che si strutturasse come uno strumento grazie al quale la cittadinanza decide, insieme all’Amministrazione, come destinare una parte delle risorse pubbliche. Il Comune è pronto ad ascoltare aspettative e proposte che verranno avanzate; insieme valuteremo la fattibilità tecnica ed economica del percorso di promozione di cittadinanza attiva che è alla base del coinvolgimento richiesto”, ha dichiarato il sindaco Matarrelli.
Gli appuntamenti si svolgeranno nell’aula consiliare del Comune e saranno aperti a tutta la cittadinanza. -
Natale 2019 a Mesagne: le iniziative animeranno le periferie della città
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
“Gesù Bambino a Mesagne quest’anno nascerà nella periferia della città”. E’ quanto hanno sostenuto ieri in conferenza stampa il sindaco Toni Matarrelli che, accompagnato dal delegato alla Cultura Marco Calò e dal direttore artistico Maurizio Piro, ha illustrato il cartellone per le feste. Un programma natalizio per tutti, ma dedicato soprattutto ai bambini, con iniziative diffuse nelle piazze, tra i monumenti, che interesseranno tutta la città a cominciare dalle periferie.
Mesagne rappresenta già un contesto d’arte naturale che valorizza l’impegno espresso dal Comune – in collaborazione con le scuole, le associazioni e i privati – per rendere piacevole il periodo delle feste ai mesagnesi e ai visitatori che, anche quest’anno, non mancheranno.
Completata l’illuminazione artistica delle strade cittadine, “Mesagne 2019, il sogno del Natale” entra nel vivo della festa il 6, 7 e 8 dicembre con “Rosso salentino”, la sagra del buon vino e la festa dei sapori – organizzata da Fabrizio Valentini col patrocinio del Comune di Mesagne – e con l’inaugurazione del “Borgo dei Presepi”, sabato 7 dicembre alle 17.30.
Sempre il 7 dicembre, arriveranno gli “Sbandieratori e musici di Serranova” dell’associazione “Note del pentagramma”.
8 dicembre giorno dell’Immacolata, parata di personaggi Disney, la “Street magic Christmas”, che si sposterà per le vie cittadine a partire dalle ore 18. La casa di Babbo Natale, tra i mercatini di Natale, accoglierà i bambini e i visitatori in Villa comunale nella settimana dal 15 al 23 dicembre.
15 dicembre Festival degli artisti di strada nel Borgo dei Presepi (via Santacesaria, Profilo e Geofilo fino a via Martiri della Libertà).
18 dicembre ore 18 Chiesa Matrice “Concerto di Natale” del secondo Circolo didattico “Giovanni XXIII”.
21 dicembre Sfilata delle majorette (‘Note del pentagramma)
21 dicembre Auditorium castello ore 19,30 Concerto del “Duo Maraguà”
22 dicembre Piazza Commestibili, Babbo Natale consegnerà i regali ai bambini che avranno imbucato la loro letterina nei giorni del 14 e 15 dicembre nell’apposita cassetta al Frantoio Ipogeo.
26 dicembre Santo Stefano, il suono della zampogna riecheggerà suggestivo nell’aria.
29 dicembre “Suoni e melodie del borgo”. Concerto di Capodanno del coro “Parsifal” si terrà nella Chiesa Matrice alle ore 20.30.
Programma culturale.
Dal 6 al 28 dicembre concerti e spettacoli musicali nella Basilica del Carmine e nella Chiesa di Sant’Anna
“Scuole in festa”, dal 13 dicembre al 6 gennaio, occuperà le stanze del torrione e il caffè letterario del Castello: esposizione dei lavori dei ragazzi sul tema “Natale del futuro”. Spettacoli di magia, teatro dei burattini, teatro e film per bambini accompagneranno il cartellone didattico.
“Natale a Teatro”, fino al 4 gennaio, accoglie le iniziative a cura di associazioni culturali e compagnie teatrali. -
Natale a Mesagne 2019. Oggi conferenza stampa.
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Oggi, mercoledì 4 dicembre, alle ore 16, è prevista la conferenza stampa di presentazione del programma “Natale a Mesagne 2019”. Parteciperanno il sindaco Toni Matarrelli, il direttore artistico Maurizio Piro e il consulente alla Politiche culturali, Marco Calò. L’iniziativa si terrà al Comune, nella stanza del sindaco. -
Mesagne, approvata la convenzione per Muro Tenente
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Il Consiglio comunale di Mesagne ha approvato la convenzione per la gestione associata dell’area archeologica di Muro Tenente tra i Comuni di Mesagne e Latiano. Nella relazione di introduzione sono stati evidenziati i momenti che hanno delineato il percorso fino ad oggi ed è stato chiarito il ruolo di tutti i soggetti coinvolti nella strategia di sviluppo del Parco archeologico. Si è pertanto fatto riferimento alla convenzione istitutiva del comitato scientifico - che si occupa della tutela del parco e della programmazione delle attività - e al regolamento adottato per rinforzare l’auspicata gestione intercomunale, intese sottoscritte dalla Soprintendenza archeologica, dalle due Amministrazioni, dal dipartimento dei Beni Culturali dell’Università del Salento e dalla facoltà di Scienze umanistiche della Libera Università di Amsterdam. L’ultimo atto approvato rappresenta un atto di continuità e, al tempo stesso, una svolta attesa. "L'ambizioso obiettivo di piena fruibilità del Parco che ci siamo posti necessita di un piano gestionale congiunto e di ulteriori e più importanti investimenti finanziari. La convenzione è un atto necessario per accedere alle misure regionali disponibili e alle opportunità di finanziamento attive per la valorizzazione di attrattori culturali con le caratteristiche di Muro Tenente”, ha spiegato il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli. Sull’utilità del documento, approvato all’unanimità, il sindaco Matarrelli aveva discusso sin dallo scorso ottobre col sindaco di Latiano, Mino Maiorano; all’incontro avevano preso parte Marco Calò, consulente alle Politiche culturali e Mimmo Stella, consulente alla valorizzazione e promozione delle aree archeologiche. “Questo è un percorso intrapreso più di 25 anni fa, quando l’équipe olandese guidata dall’ormai nostro concittadino, il professor Gert Burgers, ha trovato interesse ad indagare ed effettuare ricerche con scavi sistematici in quest’angolo di Puglia. Mentre naufragavano le ambizioni dei parchi archeologici di mezzo Salento, a Mesagne siamo stati bravi, come comunità, a tenere sempre acceso un lumicino che ha tenuto in vita il progetto per Muro Tenente”, ha chiarito Stella nella sua dettagliata relazione in Consiglio comunale. -
IO resto al Sud
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Resto al sud 2020: a chi spetta:
L’incentivo è rivolto ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 45 anni con le seguenti caratteristiche:
Siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda o vi si trasferiscano entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dalla comunicazione di esito positivo dell’istruttoria;
Il richiedente deve mantenere la residenza nelle regioni citate per l’intera durata del finanziamento;
Le imprese e le società devono mantenere la sede legale e operativa in una delle regioni interessate per l’intera durata del finanziamento;
Il richiedente il bonus non dev’essere già titolare di attività d’impresa alla data del 21 giugno 2017 ovvero beneficiario, nel triennio antecedente la presentazione della domanda, di ulteriori misure a livello nazionale a sostegno dell’autoimprenditorialità;
Il beneficiario non dev’essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un altro soggetto, pena la decadenza del provvedimento di concessione.
Ditta individuale;
Società di persone;
Società di capitali anche unipersonali;
Società cooperative.
La Legge di bilancio 2019 ha esteso il bonus anche ai liberi professionisti.
Sono ammesse all’incentivo anche le imprese / attività non ancora esistenti alla data di presentazione della domanda, purché la loro costituzione avvenga entro 60 giorni dalla comunicazione di esito positivo dell’istruttoria ovvero entro 120 giorni per i soggetti residenti all’estero.
Resto al sud 2020: i progetti
I progetti potenzialmente meritevoli dell’incentivo sono quelli riguardanti le attività di:
Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, acquacoltura e pesca;
Servizi al turismo;
Servizi alle imprese e alle persone. -
Progetto "Treno della Memoria 2020"
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Conferenza stampa sul progetto “Treno della Memoria 2020”. Interverranno il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli; il presidente dell’associazione “Treno della Memoria” e vicesindaco del Comune di Castrignano dei Greci, Paolo Paticchio; il consigliere delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Mesagne, Vincenzo Sicilia. L’iniziativa si è tenuta al Comune di Mesagne, nella stanza del sindaco. -
Il sindaco Matarrelli accoglie i brindisini.
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
Mesagne offrirà ospitalità ai brindisini che domenica 15 dicembre dovranno lasciare le loro case per consentire il disinnesco dell’ordigno bellico. Metteremo a disposizione dei nostri ospiti quanto di meglio abbiamo nella nostra città per fare trascorrere loro una giornata gradevole durante quelle ore di comprensibile disagio. -
Rai Gulp: troupe a Mesagne il 30 novembre.
Sito ufficiale: www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: www.facebook.com/MesagneTV
"IL CALENDARIO DELL'AVVENTO", GALLERIA "LE ALI DI MIRNA"
La RAI sarà a Mesagne il 30 novembre con una sua troupe televisiva per registrare all’interno della Galleria d’Arte Contemporanea “Le Ali di Mirna” in via Ruggiero Normanno n. 22-24, il nuovo programma di RAI GULP (canale 42) “Il Calendario dell’Avvento” che andrà in onda dal 1° al 24 dicembre 2019 alle ore 12.50 di ogni giorno.
La Galleria “Le Ali di Mirna”, espressione dell’Associazione Culturale “Eterogenea di Mesagne, è stata prescelta e contattata per la regione Puglia, dall’ideatrice del programma Lorenza Cingoli e dal suo staff, avendo apprezzato attraverso il web l’attività de “La Piccola Accademia” di “Eterogenea” con particolare riferimento al corso di arte presepiale rivolto ai bambini che frequentano i suoi laboratori creativi.
Il Calendario dell’avvento è un programma che racconta l’attesa della festa più bella dell’anno; nei giorni che precedono il 25 dicembre, in ogni Regione d’Italia si moltiplicano i preparativi: scuole, famiglie, comunità si ritrovano per realizzare oggetti, decorazioni, ricette spesso legate ad antichissime tradizioni.
Nel corso di 24 puntate itineranti, il Calendario si apre su luoghi diversi, mostrandoci cosa accade nei giorni che precedono il 25 dicembre. Protagonisti assoluti di ogni episodio sono i bambini, coinvolti in ogni singolo episodio, che raccontano la loro personale “avventura natalizia” alla scoperta dei segreti del loro paese o città; nel caso specifico di Mesagne i bambini de “La Piccola Accademia” accompagneranno i telespettatori alla scoperta delle curiosità legate all’arte presepiale, tipica soprattutto di Mesagne e del territorio salentino.