ARCHIVIO 2020
-
Intervista di fine anno a Don Salvatore Tardio, parroco della SS Annunziata di Mesagne
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Il bilancio di fine anno e gli auguri per un buon 2021 alla comunità di Mesagne è stato il tema dell'intervista che abbiamo fatto a don Salvatore Tardio parroco della Parrocchia "Santissima Annunziata" di Mesagne -
Sale cinematografiche chiuse. Intervista a Fabio Marini, gestore della multisala Andromeda
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Negli ultimi anni chi non ha trascorso una serata al cinema durante le festività per vedere un film di Natale? Quest’anno non è stato così a causa della pandemia; siamo rimasti relegati in casa e le sale cinematografiche sono rimaste chiuse. Ne abbiamo parlato con Fabio Marini, mesagnese, che gestisce la multisala Andromeda di Brindisi e che ultimamente ha lavorato sui set dei film “Si vive una sola volta” di Carlo Verdone e "La vita davanti a sé" di Sophia Loren girati entrambi in Puglia, dopo aver girato a Mesagne nel 2006 "La terra" di Sergio Rubini.
29/12/2020
#mesagne
#fabiomarini
#spettacolo -
Gli auguri del Sindaco Matarrelli alla città.
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Questa sera il sindaco Toni Matarrelli negli studi di VideoNice ha inviato, tramite i microfoni di Mesagnesera, gli auguri ai mesagnesi di tutto il mondo. "Anche se il Natale del 2020 sarà il più mesto - ha detto -, non rassegniamoci e trasformiamolo in un Natale più ricco di umanità". -
Intervista all'Ass Roberto D'Ancona
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Intervista a Roberto D'Ancona, ass. ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Sport.
Abbiamo parlato delle strade comunali molto dissestate, dell'Edilizia Scolastica, dei lavori in via B. Normanno per il rifacimento delle condotte fognarie, ecc.
L'ass. ha assicurato la cittadinanza che si impegnerà affinchè il Comune contragga un importante prestito per la definizione della rete stradale. -
Intervista al vice sindaco Giuseppe Semeraro
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Con il vice sindaco Giuseppe Semeraro, assessore con delega all’Urbanistica e al Patrimonio, si è parlato della mappatura fatta (finalmente) di tutti i cespiti comunali. “Siamo all’anno zero – ha detto -. Stiamo lavorando per chiudere una pagina che ci portiamo dietro da decenni”. Inoltre si è parlato anche dei notevoli tagli alle spese telefoniche e delle utente comunali. -
I precari, lavoratori invisibili, vogliono essere protagonisti.
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
“Noi precari e noi precarie, Lavoratori invisibili, esistiamo e chiediamo a gran voce di essere protagonisti”. Sono queste le voci dei precari, ora stremati da un virus, i quali rischiano la propria vita ogni giorno per garantire la qualità dell’assistenza in situazioni lavorative di estremo disagio. Sono i precari storici “Operatori Socio Sanitari” in servizio a tempo determinato assunti – con differenti decorrenze – da propria graduatoria del 2009 prossimi al requisito dei 36 mesi, i quali, a differenza dei loro colleghi afferenti la medesima graduatoria ai quali è stato già permesso il raggiungimento dei requisiti temporali dei 36 mesi con conseguente giusta stabilizzazione, non hanno ancora ricevuto la proroga dei contratti di lavoro. E’ bene precisare, oltretutto, che per uscire dalla pandemia servono assunzioni stabili e il rafforzamento e la ri-centralizzazione della sanità pubblica, che implica necessariamente una corretta e virtuosa della gestione delle risorse umane. -
L'intervista all'Assessore ai Politiche Sociali: Mesagne è una società solidale
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
L'Assessore Anna Maria Scalera illustra le informazioni riguardo i sussidi nazionali, regionali e comunali. -
Mauro Vizzino neo presidente Commissione sanità.
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Ringrazio i colleghi per il prestigioso e gravoso incarico affidatomi che intendo ricoprire con dedizione e profitto" -
Tasse e Tributi a Mesagne: pagare tutti, per pagare meno
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Ospite di Mesagne Tv il consigliere comunale, Giuseppe Colucci Carluccio, delegato per 'Istruttoria e studio, elaborazione di progetti di intervento in materia di analisi del bilancio, Documento Unico di Programmazione e Piani finanziari”. Intervistato dal nostro Direttore, il dr. Colucci Carluccio ha spiegato l'obiettivo che s è posto il sindaco Matarrelli dall'inizio della legislatura: combattere l'elusione e l'evasione fiscale che nella nostra città ha raggiunto limiti non più tollerabili. Non è solo un problema di giustizia sociale. "Pagare tutti, per pagare meno" la Tari, che è aumentata di 500mila euro a causa della distanza delle discariche dove conferire i rifiuti urbani. "Abbiamo verificato che siamo a livelli di parecchi milioni di euro",di utenti che evadono ha detto. Ed ha aggiunto: "Per dare maggiori e migliori servizi alla collettività, dobbiamo assolutamente intervenire. Equitalia non è più in grado di farlo, e allora abbiamo indetto un bando per esternalizzare il servizio di riscossione. Sono già giunte 5-6 proposte di società che sarebbero disposte a gestire il servizio". -
Il Castello di Mesagne e il fantasma della sig ra Leta.
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Il video vuole promuovere il patrimonio storico-artistico di Mesagne. Da un'idea della Prof.ssa Lorella Tafuro, referente del progetto POF organizzato dall'IISS Epifanio Ferdinando, è stato realizzato in collaborazione con l'agenzia mesagnese di produzioni multimediali VideoNice
Più di 700 anni fa viveva a Mesagne una bellissima fanciulla nobile di nome Leta, forse vivente nel castello o comunque strettamente imparentata con il castellano. L’incorreggibile Cupido, sicario di Venere, scagliò i suoi dardi fatali contro la poveretta che si innamorò di un ragazzo più povero e privo di sangue blu. Osteggiati dalla famiglia di lei, i due giovani fuggirono insieme, ma i fratelli della ragazza li inseguirono e li raggiunsero in una casa di campagna dove i malcapitati si erano rifugiati. Il giovane fu ucciso mentre Leta, nel tentativo di scamparla, si era rifugiata nel forno della casa. Allora i suoi fratelli misero fuoco alla legna che era nel forno e la povera Leta finì i suoi giorni arsa viva. Da quel triste momento la tradizione vuole che il suo fantasma vaghi senza pace nelle campagne intorno a Mesagne e talvolta fra le mura del castello. Più di qualcuno giura di averla vista, bellissima e triste… -
Mesagne: "La Misericordia" abbandonata all'incuria
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV -
25 Novembre giornata della violenza contro le donne
Sito ufficiale: https://www.mesagne.tv
MesagneTV su Facebook: https://www.facebook.com/MesagneTV
Oggi 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il 25 novembre non è una data scelta a caso, ma è il ricordo del un brutale assassinio, avvenuto nel 1960 nella Repubblica Dominicana, ai tempi del dittatore Trujillo. Tre sorelle, di cognome Mirabal, considerate rivoluzionarie, furono torturate, massacrate, strangolate.
Ne abbiamo parlato con Lia Caprera, una donna che sulle tematiche del contrasto alla violenza sulle donne è impegnata da sempre. Lia è rappresentante legale dell’associazione “Io Donna” e con il sindaco Toni Matarrelli. Questa mattina il mondo della scuola e quello associativo hanno in programma diversi appuntamenti che vedranno protagonisti i giovani.
Nella mattinata sarà proiettato il film “Giulia ha picchiato Filippo” interpretato da Riccardo Scamarcio. Il dibattito con gli studenti sarà animato proprio dall’associazione “Io Donna” di Brindisi, realtà che dai prossimi mesi animerà il Centro Antiviolenza di Mesagne. Alle 11.00 al Castello i ragazzi del Liceo Coreutico metteranno in scena un flash mob. Durante la manifestazione il prato del Castello ospiterà un’installazione di scarpette rosse, simbolo della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Infine alle 17.00 ci sarà un momento di riflessione con un incontro dibattitto voluto dall’Auser durante il quale si discuterà della necessità di contrastare ogni tipo di violenza di genere e rafforzare la cultura della pari dignità tra uomo e donna. Tutti i momenti sono liberi ed aperti al pubblico. Tutta la città è invitata a partecipare.