Nell’ambito del progetto “Giardini di parole, l’arte di vivere tra natura e libri”, si sono tenuti nel pomeriggio di ieri la presentazione del coloratissimo albo “Il Salento e lo spettacolo delle lucciole” e il laboratorio che ha coinvolto genitori e bimbi: bella l’iniziativa, che si è svolta presso il punto lettura della Biblioteca comunale di...Leggi tutto
Al Parco “Potì” alle ore 17 l’incontro con l’autrice, Mavi Ferramosca, e i laboratori di “Officine Arca” Prosegue con nuove iniziative “Giardini di parole. L’arte di vivere tra natura e libri”, il progetto finanziato con fondi del Centro per il libro e la lettura nell’ambito del riconoscimento ministeriale “Mesagne Città che legge”. L’incontro con gli autori,...Leggi tutto
Giardini di parole, martedì 12 settembre il reading letterario con Massimo Zamboni “Giardini di parole, l’arte di vivere tra natura e libri” è il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla città di Mesagne: finanziata con fondi Cepell – Centro per la libro e la lettura nell’ambito del riconoscimento “Mesagne Città che legge”, si svolgerà...Leggi tutto
MESAGNE – “Giardini di parole, l’arte di vivere tra natura e libri” è il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla città di Mesagne: finanziata con fondi Cepell – Centro per la libro e la lettura nell’ambito del riconoscimento “Mesagne Città che legge”, si svolgerà dal 12 settembre al 29 ottobre per un totale di cinque...Leggi tutto
Finanziamento ministeriale per l’acquisto di nuovi libri, alla Biblioteca comunale “Ugo Granafei” di Mesagne 10mila euro in più rispetto all’anno scorso Ministero della Cultura, direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, “Mesagne Città che legge” si riconferma tra i comuni beneficiari del contributo per l’acquisto di nuovi libri, alla Biblioteca “Ugo Granafei” sono stati assegnati 10mila...Leggi tutto
Chi ama la lettura apprezzerà e potrà confermare il potere benefico che un buon libro può avere su ciascuno di noi, nello specifico “quel” libro in un particolare momento della vita, dichiara il sindaco della città di Mesagne Antonio Matarrelli annunciando l’ultima iniziativa della Biblioteca comunale “Ugo Granafei”, risultata beneficiaria di un finanziamento nell’ambito del...Leggi tutto
Patto locale per la lettura 2022 – 2023 “Mesagne città che legge”, c’è tempo fino a venerdì 7 aprile per aderire al Patto locale per la lettura 2022 – 2023. Il Cepell, Centro per il libro e la lettura – istituto autonomo del Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore – ha conferito...Leggi tutto
Ieri mattina la Casa di Zaccheo ha accolto i bambini della scuola dell’infanzia per l’inaugurazione della casetta dei libri: Cultura, Pace e Accoglienza in un solo evento. Hanno partecipato mons. Giovanni Intini, arcivescovo dell’arcidiocesi di Brindisi e Ostuni; don Pietro De Punzio, responsabile Caritas; Ornella Manco, dirigente scolastica del II Circolo didattico “Giovanni XXIII” di...Leggi tutto
I bambini della scuola dell’Infanzia del Secondo Circolo didattico “Giovanni XXIII” saranno i protagonisti dell’iniziativa che si svolgerà martedì 28 marzo alle ore 11 presso la “Casa di Zaccheo” nell’ambito del progetto “Costruire, seminare, fiorire la pace”. Nel giardino della struttura Caritas, in cui i volontari sono quotidianamente impegnati nella preparazione di un pasto caldo offerto a quanti si recano presso la mensa, si terrà la consegna di una piccola...Leggi tutto
Oggi si è inaugurata presso il castello Normanno Svevo di Mesagne la mostra intitolata “Mesagne Messapica” La città svelata. L’allestimento, a cura della dott.ssa Giuliana Carluccio, offre in tre sezioni i temi ricostruttivi della forma urbana e delle necropoli in età messapica. La mostra sarà visitabile fino al 16 aprile 2023 dal lunedì al venerdì...Leggi tutto