15 49.0138 8.38624 1 0 4000 1 https://www.mesagne.tv 300 true
#ConsorzioATSBR4

I locali della stazione ferroviaria ospiteranno persone con Sindrome di Down

I locali della stazione ferroviaria, da anni chiusi ed inutilizzati, ospiteranno le persone con Sindrome di Down. Il progetto, frutto di una sinergia tra il Comune di Mesagne e l’Ambito Territoriale Sociale BR4, si fonda sull’accordo tra la Rete Ferroviaria Italiana e l’Associazione Italiana Persone Down. Per restare aggiornato seguici e metti “Mi piace” sulla...Leggi tutto

“Easy Go”, taxi sociale per il trasporto di anziani e disabili: venerdì la consegna del mezzo al Consorzio BR4

Progetto “Easy Go”, in italiano “andare facile, spostarsi facilmente”: dai prossimi giorni le persone anziane e disabili che risiedono nei Comuni dell’ATS BR4 – in particolare nel territorio di Erchie, Latiano e Torre Santa Susanna, ma su richiesta anche nei restanti sei centri urbani che afferiscono al Consorzio – potranno contare sulla disponibilità di un...Leggi tutto

Avviso Renaissance, percorso gratuito per persone a rischio di emarginazione sociale

Il Consorzio BR4 informa che è possibile partecipare al progetto gratuito “Renaissance”, un percorso integrato di orientamento, formazione, sostegno all’autoimprenditorialità e autoimpiego individuale che potrà includere 18 persone a rischio di emarginazione sociale (le categorie sono indicate nel modello di domanda allegato). Misura di finanziamento e soggetti promotori: Avviso Renaissance-Sezione Sicurezza Cittadino, Politiche per le Migrazioni,...Leggi tutto

Mediazione interculturale per le persone di nazionalità ucraina

Il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di Welfare dell’Ambito Territoriale Sociale BR4 informa che per l’anno 2023 sarà attivo il servizio di mediazione interculturale rivolto a persone di nazionalità ucraina. “Attraverso l’istituzione del servizio si intende offrire una concreta forma di supporto ai Comuni dell’ATS BR4 per la gestione del fenomeno che a...Leggi tutto

Approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2023 -2025 del Consorzio BR4

Tra conferme e ulteriori servizi per la disabilità emergono i nuovi interventi a sostegno alla genitorialità e di contrasto alla povertà. Un importante lavoro di squadra segna per il secondo anno consecutivo l’approvazione del Bilancio di Previsione per il triennio 2023 – 2015 del Consorzio BR4 nei termini normativi del 31 dicembre. Presieduta dal dott....Leggi tutto

Il Consorzio BR4 rafforza le cure domiciliari, azzerate le liste d’attesa per i servizi Adi e Sad

L’Assistenza Domiciliare Integrata e l’Assistenza Domiciliare SAD rappresentano due servizi complementari a sostegno delle fasce sociali più fragili. Nei giorni scorsi il Consorzio BR4 ha predisposto ogni necessaria condizione per il rafforzamento di tali interventi, consentendo l’azzeramento delle liste d’attesa in cui sono inserite le domande di coloro che hanno chiesto l’erogazione delle relative prestazioni....Leggi tutto

Piano Sociale di Zona Consorzio BR4: calendario degli incontri

Il Consorzio per la realizzazione del Sistema Integrato di Welfare dell’ATS BR4 – ha avviato il percorso di programmazione partecipata per la stesura del V Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) composto dai Comuni di Cellino San Marco, Erchie, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Torre Santa Susanna....Leggi tutto

Due nuove figure professionali nel Consorzio Br/4

Sono la mediatrice familiare Raffaella Dario e Anna Chiara Scalera, mediatrice linguistico-culturale. “Si tratta di nuovi servizi per rafforzare il sistema integrato di gestione del welfare di cui l’Ambito dispone – dichiarato il Presidente del Consorzio Antonio Calabrese (nella foto)-. Il nostro obiettivo – ha aggiunto – è di rispondere concretamente ai bisogni che emergono, alle vecchie e nuove povertà, anche educative e...Leggi tutto

Consorzio BR4: la mediazione, concetto chiave del nuovo welfare

La scelta del Consorzio BR4 di dotarsi di ulteriori risorse da destinare al potenziamento dei servizi di segretariato sociale – nello specifico di una mediatrice familiare e di una mediatrice linguistico-culturale – ha determinato l’individuazione di nuove figure professionali e dunque di nuovi servizi: le nuove opportunità sono state presentate stamattina nel corso della conferenza...Leggi tutto