Mesagne – Le chianche, le caratteristiche lastre di pietra calcarea che pavimentano le vie del centro storico di Mesagne, non sono semplici pietre. Rappresentano un vero e proprio patrimonio storico e identitario della città, testimoni silenziose di secoli di vita e cultura pugliese. Tuttavia, questo prezioso manto stradale è oggi sottoposto a una pressione insostenibile, soprattutto a causa del traffico veicolare, mettendo a rischio la loro conservazione e la stabilità degli edifici circostanti.
Come già evidenziato in passato per arterie come Via E. Ferdinando, la conformazione strutturale delle chianche non è compatibile con la tipologia e l’intensità del carico di traffico a cui sono sottoposte quotidianamente. Il passaggio costante di veicoli, in particolare dei mezzi pesanti adibiti alla consegna delle merci ai numerosi locali del centro storico, provoca un’usura rapida e un deterioramento progressivo. Non sono da sottovalutare neanche le sollecitazioni meccaniche e le vibrazioni che tali transiti generano, mettendo a dura prova l’integrità degli stessi edifici storici che si affacciano sulle vie basolate.
La questione non riguarda solo il danno materiale alla pavimentazione, ma anche il degrado acustico e la compromissione della qualità della vita per i residenti, costretti a convivere con rumori e disagi causati dalla precaria stabilità di alcune chianche e griglie.
Per tutelare questo inestimabile valore storico e artistico, e per migliorare la vivibilità del centro storico, è ormai indispensabile un intervento deciso. Molti cittadini e osservatori chiedono un’azione concreta: vietare l’ingresso nel centro storico a tutti i mezzi pesanti per la consegna delle merci. Si potrebbe pensare a zone di carico/scarico esterne al nucleo antico, con l’utilizzo di mezzi più piccoli e meno impattanti per le consegne finali.
Si rinnova quindi un appello accorato all’Amministrazione Comunale di Mesagne affinché prenda in seria considerazione questa annosa problematica e la affronti con la determinazione necessaria. La salvaguardia delle chianche e del cuore storico della città è un investimento nel futuro e nella conservazione della nostra identità.